Nei mesi di febbraio, marzo e aprile lo storico dell’arte Nicola Bigliardi presenterà al pubblico tre percorsi sull’arte presso la Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi (LU). 

Gli incontri interesseranno tematiche stringenti e sempre più attuali, dalla pittura alla scultura dalla fotografia al cinema, dall’ambiente all’economia in un costante dialogo fra l’antico e il moderno.

Sabato 25 febbraio alle ore 17 a @villabertelli, Forte dei Marmi LU) terró il primo Itinerario sull’arte, dal titolo “Cosa ci piace più dei soldi”? 

Parafrasando una celebre risposta di Andy Warhol “Perché dipingo dollari? C’è qualcosa che ci piace di più?” in questo primo incontro vi parleró di arte ed economia dal Rinascimento fino ai giorni nostri, dal mercato ai tempi di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio fino ai mirabolanti record d’asta e alle pratiche di artisti che fin dagli anni Sessanta hanno usato il linguaggio dell’arte per riflettere sui meccanismi economici o per farne una parodia, dai Manzoni, Klein, Warhol ai Barbara Bloom, David Hammons, Claes Oldenburg, Damien Hirst, ecc. 

Sabato 11 marzo alle ore 17 a villa Bertelli, Forte dei Marmi LU) avrà luogo il secondo Itinerario sull’arte, a cura dello storico dell’arte e curatore Nicola Bigliardi, dal titolo “Cinematic. Quando l’arte incontra il cinema”. Per l’occasione verrà presentato il nuovo libro di Nicola Bigliardi – “CINEMATICS” (Postmediabooks, Milano, 2023 – http://postmediabooks.it/2023/342cinematics/9788874903429.htm)

Fin dalle sue origini, l’essere umano sente la necessità di riprodurre e produrre la vita attraverso le immagini. E vita, nonché vitalità, presuppone movimento, azione, dinamismo e una finalità, un racconto, un nesso fra le cose rappresentate. Per fare questo, prima ha deciso di suggerire il movimento con la pittura, come testimoniano i cicli pittorici di Giotto presso la Cappella Scrovegni o Basilica di S. Francesco di Assisi, con la scultura, come emerge dal modellato di Donatello, e solo in un secondo momento con il cinema è riuscito a creare l’illusione delle immagini in movimento. Con la rivoluzione informatica ecco che persino le immagini in movimento hanno subito un fortissimo cambiamento e dal tempio sacro che era il cinema, oggi le possiamo trovare su telefoni, televisori, proiettate su muro, ecc. Proprio su questa diaspora di immagini in movimento si concentrano moltissime ricerche di artisti contemporanei (Bill Viola, Douglas Gordon, Pipilotti Rist, Rosa Barba, ecc) che verranno trattati nel corso della lezione.

Sabato 8 aprile alle ore 17 a villa Bertelli, Forte dei Marmi LU) avrà luogo il terzo ed ultimo Itinerario sull’arte, a cura dello storico dell’arte e curatore Nicola Bigliardi, dal titolo “ICE WATCH: come l’arte può salvare il pianeta”

I dati sul clima spaventano tutti, ma come spesso accade, nelle questioni più rilevanti, i meccanismi politici e socio-culturali possono ostacolare e deviare le direzioni più sensate. E in tutto questo, l’arte, spesso etichettata solamente come oggetto riguardante il bello, dimostra, con artisti quali Leonardo, Joseph Beuys, Olafur Eliasson, che può, anzi deve, cambiare il mondo e salvare il pianeta. 

Per prenotarsi compila il form qui sotto: (specificando a quale lezione desideri partecipare)

2021 Pendant © All Rights Reserved

Inizia con un blog su WordPress.com.